Il succo di arance rosse inibisce l'aumento di peso corporeo e dei depositi di grasso, grazie all'effetto delle antocianine, pigmenti blu e rosso scuro con potere antiossidante, contenute soprattutto nella varietà 'Moro' delle arance rosse siciliane.
E' quanto emerso da uno studio italiano, realizzato dall'Istituto Europeo di Oncologia di Milano e dal Centro di Agrumicoltura di Acireale, in provincia di Catania, pubblicato dall'International Journal of Obesity e presentato in occasione di un convegno patrocinato dal Ministero delle Politiche agricole e dal Comune di Roma, sulla promozione delle arance rosse di sicilia Igp. Lo studio prevedeva la somministrazione di succo d'arancia rossa a topi da laboratorio sottoposti ad una dieta ricca di grassi. ''L'effetto anti-obesità del succo d'arancia è stato, sorprendente - ha spiegato Lucilla Titta, dell'Istituto Oncologico Europeo e prima firma dello studio - si è registrata una riduzione di peso significativa, come se se si fosse ridotta la capacità di accumulare trigligeridi e gli stessi adipociti sono risultati più piccoli''.
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti