Canali Minisiti ECM

Arance rosse contro l’obesità

Nutrizione | 10/02/2010 21:32

Il succo di arance rosse inibisce l'aumento di peso corporeo e dei depositi di grasso, grazie all'effetto delle antocianine, pigmenti blu e rosso scuro con potere antiossidante, contenute soprattutto nella varietà 'Moro' delle arance rosse siciliane.

E' quanto emerso da uno studio italiano, realizzato dall'Istituto Europeo di Oncologia di Milano e dal Centro di Agrumicoltura di Acireale, in provincia di Catania, pubblicato dall'International Journal of Obesity e presentato in occasione di un convegno patrocinato dal Ministero delle Politiche agricole e dal Comune di Roma, sulla promozione delle arance rosse di sicilia Igp. Lo studio prevedeva la somministrazione di succo d'arancia rossa a topi da laboratorio sottoposti ad una dieta ricca di grassi. ''L'effetto anti-obesità del succo d'arancia è stato, sorprendente - ha spiegato Lucilla Titta, dell'Istituto Oncologico Europeo e prima firma dello studio - si è registrata una riduzione di peso significativa, come se se si fosse ridotta la capacità di accumulare trigligeridi e gli stessi adipociti sono risultati più piccoli''.

Al termine dell'esperimento, ''è stato come se si fosse annullato l'effetto della dieta obesogenica'' alla quale i topi erano stati sottoposti. Successivamente, i ricercatori hanno ripetuto l'esperimento con il succo d'arancia biondo, (non ricco di antocianine) e con antocianine purificate, senza ottenere gli stessi risultati.
''Questo dimostra il forte potenziale anti-obesità dell'arancia rossa di varietà Moro e soprattutto che la matrice delle sostanze è importante - ha concluso Titta - dal momento che se i componenti vengono somministrati singolarmente non si ottengono gli stessi effetti''.
Quattro arance, due da assumere sotto forma di spremuta e due da mangiare, ogni giorno, per un consumo pari a circa un chilo. E' la ricetta del nutrizionista e dietologo Giorgio Calabrese: ''Le cellule adipose sono intasate dai trigligeridi - ha spiegato Calabrese - e le antocianine contenute nelle arance rosse, grazie al loro potere antiossidante, modulano i trigligeridi trasformandoli direttamente in energia, senza farli diventare grassi di riserva''. Il nutrizionista, membro di uno staff scientifico internazionale, realizzato dal presidente americano Barack Obama si e' poi impegnato a portare ''negli Stati Uniti il messaggio della positività della dieta mediterranea e delle arance rosse contro l'obesità''.
 

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti