Presso il Dipartimento di Medicina dell’Albert Szent-Gyorgyi Medical Centre dell’Università di Szeged in Ungheria, è stato effettuato uno studio per valutare la prevalenza di reflusso prossimale e riflesso esofago bronchiale (EBR) in pazienti con asma e confrontare i sintomi, la sensibilità acido-esofagea, il pH ed i parametri endoscopici e manometrici di pazienti EBR positivi e negativi con asma.
Dunque, 43 pazienti con diagnosi recente di asma e 20 pazienti con tosse cronica ma senza asma, sono stati sottoposti ad una analisi dettagliata del reflusso e dei sintomi respiratori, ad endoscopia del tratto gastrointestinale superiore, manometria esofagea, test di Bernstein, monitoraggio del pH intraesofageo. La presenza di EBR è stata valutata mediante test della metacolina combinato a perfusione 0.1 N HCL acido esofagea. I risultati hanno mostrato che i pazienti con asma presentavano un maggior reflusso acido prossimale rispetto ai pazienti affetti da tosse cronica; i pazienti con EBR positivo avevano una maggiore sensibilità acido esofagea ed un maggior reflusso acido, specie in posizione supina; altri parametri erano simili tra i due gruppi di pazienti.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti