Canali Minisiti ECM

Effetti del tè verde sul rapporto fumo di sigaretta e cancro al polmone

Nutrizione | 21/01/2010 15:49

Genetisti taiwanesi della Chung Shan Medical University hanno scoperto che i fumatori che non bevono tè verde hanno un rischio 13 volte più alto di sviluppare il tumore.

Se poi la genetica è dalla loro parte, precisano gli scienziati, e non ci sono fattori genetici che predispongono alla malattia, lo `spettro` del tumore è ancora più lontano: chi tra questi consuma con regolarità ogni giorno una tazza dell`infuso verde riduce del 66% il rischio di cancro al polmone. Merito, ricordano i ricercatori, dei polifenoli, sostanze naturali contenute nelle preziose foglie, potenti antiossidanti attivi contro le cellule maligne. Anche tra chi non ha il vizio del fumo, l`associazione tra bevanda e salute è stato dimostrato. Gli scienziati hanno arruolato 170 pazienti con la malattia in corso e 340 soggetti sani. Fumatori o meno, non bere l`infuso verde incrementa di 5 volte le probabilità statistiche di un tumore.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti