Canali Minisiti ECM

Disfunzione sessuale durante la dialisi e dopo trapianto di reni

Urologia | 20/01/2010 10:11

Disturbi del sistema riproduttivo e alterazioni mestruali, spesso associati alla perdita della libido e all'incapacità di raggiungere l'orgasmo, sono comuni negli adulti di entrambi i sessi, che si trovano nello stadio terminale della malattia renale. Questi sintomi possono contribuire in modo significativo alla depressione e alla riduzione dell'attività sessuale delle donne.

Uno studio effettuato presso la Clinica Urologica II dell’Università degli Studi di Firenze ha avuto come scopo la valutazione della funzione sessuale, come pure lo stato ormonale, dopo il trapianto di rene, mettendo a confronto un gruppo di donne in pre-menopausa e donne durante la dialisi dopo un trapianto renale, eseguito con successo.

Nello specifico durante lo studio sono state selezionate cinquantotto donne, con un’età compresa tra i 18-45 anni, in emodialisi per più di sei mesi dopo un trapianto di rene perfettamente funzionante, e sottoposti a un regime immunosoppressivo a base di corticosteroidi per almeno sei mesi. Tutte le donne sono state sottoposte a un esame generale e uro ginecologico, una determinazione del profilo ormonale, la compilazione del Female Sexual Function Index (FSFI) e del questionario Beck Depression Inventory, durante la dialisi e i dodici mesi dopo il trapianto.
La disfunzione sessuale femminile è stata valutata secondo il punteggio FSFI, lo stato ormonale, e lo stato mestruale durante la dialisi e i dodici mesi dopo il trapianto di rene. Dai risultati è emerso che il 74% delle pazienti hanno manifestato disturbi mestruali durante la dialisi, rispetto al 45% dopo il trapianto. Il 41% delle pazienti ha affermato di avere una vita sessuale attiva durante la dialisi. L’88% delle pazienti trapiantate ha dichiarato di avere una vita sessuale attiva. Il profilo ormonale e i risultati FSFI sono notevolmente migliorati dopo il trapianto. Questo studio in definitiva ha dimostrato che un trapianto al rene eseguito con successo dovrebbe migliorare la vita sessuale nelle donne con insufficienza renale cronica.

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti