La qualità della vita dei pazienti dopo il trapianto di rene è di crescente interesse.
Molti pazienti affetti da patologie renali soffrono contemporaneamente di disturbi sessuali: oltre il 50% dei pazienti in dialisi, maschi e femmine, sono colpiti da disturbi come la disfunzione erettile e la perdita di libido o anomalie del ciclo mestruale.
Dopo il trapianto di rene eseguito con successo la maggior parte dei sintomi nelle donne, sono migliorati, mentre negli uomini i disturbi della funzione erettile spesso persistono o addirittura peggiorano. In questi pazienti il trattamento con inibitori della fosfodiesterasi di tipo V rappresenta una scelta valida, che comporta una risposta efficace. Nelle donne che hanno subito il trapianto del rene con successo, la gravidanza può essere conclusa con successo. Tuttavia, i destinatari del trapianto di rene in gravidanza dovrebbero essere considerati come pazienti ad alto rischio che richiedono cure particolari, sotto la supervisione di un team di ginecologi e nefrologi.
Per approfondimenti clicchi qui
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti