Una cattiva abitudine molto diffusa che spesso esprime un disagio di tipo emotivo. Per combatterla molte le armi a disposizione dall'omeopatia che agisce sugli stati d'ansia alla dermocosmetica per ricostruire le unghie. “ Se potessi, mi mangerei anche quelle dei piedi”. Non è raro ascoltare persone che giungono a dire queste parole. Quello dell’onicofagia (mangiarsi le unghie), è un problema medico e sociale sempre più dilagante nella società di oggi. Ansia, stress ne sono i detonatori, capaci di creare situazioni drammatiche sul piano psicologico e gravi per la salute.
“La persona si vergogna del proprio aspetto, può aver problemi di lavoro tipo nell'uso della tastiera del computer, nei rapporti interpersonali quando deve stringere la mano ed infettivi: sotto le unghie s’annidano germi capaci d’entrare nell’organismo attraverso la bocca, si possono creare infezioni locali, si rischia d’attaccare lo smalto dei denti. Secondo Teresa Sichetti, responsabile del Centro di Dermocosmesi e Laserterapia all’Azienda Ospedaliera Università Pisana, il problema è sfaccettato e complesso, ma può essere affrontato nelle singole componenti per avviare soluzioni”.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti