Canali Minisiti ECM

Policlinico Scotte Siena corregge inestetismi della pelle possibile il trattamento con il laser

Dermatologia Redazione DottNet | 18/01/2010 12:45

Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena in prima linea per correggere gli inestetismi della pelle. Tutti coloro che vogliono risolvere questi tipo di problemi funzionali ed estetici, infatti, possono rivolgersi al Centro di chirurgia laser nell'Unità operativa di chirurgia plastica, diretta da Carlo D'Aniello.

Lo strumento laser è in sostanza un fascio concentrato di raggi di luce che colpiscono in modo preciso un punto, consentendo di trattare una numerosa serie di inestetismi. L'introduzione delle strumentazioni laser nel mondo della medicina - spiega una nota del Policlinico toscano - ha senz'altro rivoluzionato anche il campo dell'estetica, permettendo di correggere le imperfezioni della cute, che a volte possono causare anche piccoli disagi sociali. Il centro del Policlinico dispone di diverse tipologie di laser, impiegati per il trattamento di rosacea, spider nevi, couperose, smagliature, strie rubre, angiomi, dermatofibromi, verruche, macchie senili e solari, ispessimento della pelle, cicatrici ipertrofiche, angiomi, foto ringiovanimento.


"Il laser - afferma D'Aniello - permette di ottenere ottimi risultati sia in campo estetico che dermatologico. Le caratteristiche che rendono questa tecnologia estremamente vantaggiosa sono la precisione millimetrica delle incisioni, la sterilità dello strumento e la coagulazione contemporanea alla recisione dei tessuti, che riduce notevolmente il sanguinamento, con tempi di recupero post-operatori più rapidi e indolore".
 

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti