Canali Minisiti ECM

Studio australiano: identificato il gene dei capelli ricci

Dermatologia Adelaide Terracciano | 18/01/2010 10:26

Uno studio condotto dai ricercatori del Queensland Institute of Medical Research (QIMR) in Australia e pubblicato su Journal of Human Genetics ha scoperto il "gene dei capelli ricci" che potrebbe consentire la realizzazione di una pillola in grado di far diventare i lisci i capelli.

La ricerca, condotta su 5 mila gemelli australiani, ha identificato nel gene trichohyalin il responsabile della chioma riccia: è infatti emerso che una sua variante gioca un ruolo nello sviluppo del follicolo pilifero, determinando la natura del capello. In tal modo, secondo gli studiosi, la possibilità di ereditare i capelli ricci da un genitore è di circa il 90%. "I risultati del nostro studio - spiega Nick Martin, capo del Laboratorio di Epidemiologia Genetica del QIMR, che ha ereditato i capelli ricci da sua madre - potrebbero rendere possibile la realizzazione di trattamenti in grado di stirare i capelli senza dover ricorrere alla piastra".

"La scoperta - prosegue l`esperto - potrebbe anche permettere di prevedere se un nascituro avrà i capelli lisci o ricci, e, inoltre, trovare un`immediata applicazione nella medicina legale: consentirebbe infatti agli investigatori di produrre identikit più dettagliati del sospettato".
 

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti