GlaxoSmithKline (GSK) ha annunciato che la Commissione per i Prodotti Medici per Uso Umano (CHMP) dell’ Agenzia Europea del Farmaco ha espresso un parere positivo per Revolade (eltrombopag) per il trattamento orale della trombocitopenia (numero ridotto di piastrine) negli adulti con il disordine sanguigno porpora trombocitopenico cronico immune (idiopatico) detto anche ITP.
I trattamenti tradizionali con corticosteroidi, immunoglobuline o splenectomia (rimozione della milza) hanno tutti potenziali contro-effetti per il trattamento cronico di pazienti con ITP. La CHMP ha raccomandato l’autorizzazione al commercio di eltrombopag nell’ Unione Europea per il trattamento di ITP in pazienti adulti a cui era stato rimossa la milza e coloro che non rispondono ad altri trattamenti come terapie di corticosteroidi e immunoglobuline. Eltrombopag può anche essere considerato come un trattamento di seconda linea per pazienti adulti laddove l’intervento chirurgico di rimozione della milza è controindicato.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti