Canali Minisiti ECM

Rischio cataratta con troppa vitamina C. Occhio agli integratori

Nutrizione | 19/12/2009 11:14

Il Presidente di FederSalus (Federazione Nazionale Produttori Prodotti Salutistici) Germano Scarpa, punta il dito sui risultati dello studio relativo alla vitamina C che aumenterebbe il rischio cataratta. ''Sbagliati i presupposti - afferma - anche mangiare 10 kg di arance al giorno può causare effetti negativi''.

 ''Cosa accadrebbe se ogni giorno ciascuno di noi mangiasse 10 kg di arance? Probabilmente gli effetti sul benessere non sarebbero positivi. Eppure e' sempre consigliato il loro consumo. Tutto dipende dalla giusta quantità e lo stesso vale per le vitamine e gli integratori''. ''Dai risultati della ricerca si evidenziano due fattori fondamentali. Il primo è che coloro che hanno partecipato allo studio hanno assunto ben 1000 mg al giorno di vitamina C. E, secondo, che questa assunzione si è protratta per oltre 8 anni. Due elementi che sono in netto contrasto - ha concluso - con i corretti dosaggi indicati dal Ministero della Salute (massimo apporto giornaliero pari a 180mg) e contrari al buon senso: gli integratori e le vitamine vanno presi solo in caso di esigenze nutrizionali specifiche e non sostituiscono affatto una dieta corretta ed equilibrata''.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti