È stato riportato un caso di un adolescente con malocclusione scheletrica di terza classe, prognatismo mandibolare e retrusione mascellare, trattato con terapia non-estrattiva.
La malocclusione di classe III è stata trattata con un espansore palatale rapido e la protusione mascellare è stata corretta da un trattamento ortodontico non estrattivo con attacchi fissi associato ad elastici verticali posizionati nella zona anteriore. L’altezza alveolare del mascellare e della verticale del volto risultavano leggermente aumentate a seguito del trattamento. È stato così ottenuto il rapporto di classe I tra molare e canino ed il profilo facciale è migliorato notevolmente.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti