Canali Minisiti ECM

FDA approva ZYPREXA per la schizofrenia in adulti

Farmaci Redazione DottNet | 15/12/2009 10:45

Eli Lilly e Company ha annunciato che la Food and Drug Administration statunitense (FDA) ha approvato ZYPREXA RELPREW (olanzapine) in sospensione iniettabile a rilascio esteso per il trattamento della schizofrenia in adulti. ZYPRENA RELPREW, un’ iniezione intramuscolare a lunga azione, sostiene il trasporto di olanzapine per oltre quattro settimane.

A differenza sia della formulazione orale che iniettata a bassa azione, le formulazioni a lunga azione di antipsicotici permette a concentrazioni stabili di farmaco attivo di restare in un range terapeutico per un estero periodo di tempo.
Un trattamento appropriato della schizofrenia può alleviare i sintomi, prevenire o ritardare la ricaduta e rompere il ciclo a “porta girevole” spesso associato alla schizofrenia. La non aderenza a medicazioni antipsicotiche ha incrementato molto il rischio di ricaduta in pazienti con schizofrenia. Gestendo le medicazioni a lunga azione, gli psichiatri sanno quando i pazienti hanno ricevuto la loro medicazione e possono immediatamente localizzare la non aderenza quando il paziente non ritorna per un’ iniezione programmata.

Lilly ha lavorato con la FDA al fine di sviluppare una Strategia di mitigazione e valutazione del Rischio (REMS) che include un piano comunicativo, una guida alla medicazione del paziente ed un Programma di Cura del Paziente obbligatorio che restringe la distribuzione di ZTPREXA RELPREW ai prescrittori, strutture sanitarie, prestatori di servizi farmaceutici ed i pazienti arruolati nel programma. L’obiettivo del Programma per la Cura del paziente è alleviare il rischio di esiti negativi associati con ZYPREXA RELPREW PDSS.
 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti