Canali Minisiti ECM

Da La Stampa: Attenzione al selenio: può aumentare i livelli di colesterolo

Farmaci | 05/12/2009 16:26

Il selenio si dovrebbe assumere tramite l'alimentazione, se si seguisse una dieta corretta. Il problema è che la moderna alimentazione è molto povera di elementi nutritivi così come vitamine e minerali utili.
 

Così, alla fine, si deve ricorrere agli integratori per sopperire a queste mancanze. Il rischio però è quello di assumerne poi in eccesso o in dosi non adeguate alla persona.
È il caso del selenio, di norma assunto in qualità di antiossidante e per combattere l'invecchiamento. Livelli eccessivi di questo minerale tuttavia possono avere l'effetto di aumentare di circa il 10% il livello di colesterolo nel sangue. Questi livelli possono diventare elevati perché un disequilibrio dell'organismo ne causa un eccessivo assorbimento. Un team di ricercatori dell'University's Warwick Medical School (Uk) ha scoperto che proprio i livelli di selenio possono essere collegati all'aumento del colesterolo "cattivo" che può causare malattie cardiovascolari.


Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno esaminato l'associazione tra i livelli di selenio nel sangue con i grassi nel sangue.
Allo studio hanno partecipato 1.042 adulti di età compresa tra i 19 e i 64 anni.
Nelle persone a cui sono stati rilevati maggiori concentrazioni di selenio è stato trovato un aumento medio dell'8% del colesterolo totale. Quasi la metà di queste persone hanno ammesso di assumere integratori che comprendevano anche il selenio.
I ricercatori ricordano che quando si verifica uno squilibrio tra i livelli di colesterolo LDL/HDL ci possono essere dei problemi per la salute, in particolare per il sistema cardiocircolatorio.
 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti