Canali Minisiti ECM

Staminali: pelle temporanea per ustionati in attesa di trapianto

Dermatologia | 03/12/2009 16:47

Pelle umana 'temporanea', realizzata grazie a cellule staminali embrionali, per aiutare i pazienti gravemente ustionati in attesa di un trapianto. A dimostrare questo nuovo possibile utilizzo delle staminali embrionali è uno studio pubblicato su 'Lancet' da Christine Baldeschi dell'Inserm e dell'istituto per le cellule staminali di Evry Cedex (Francia).

I ricercatori sono riusciti a creare una pelle-ponte, destinata agli ustionati in attesa del trapianto. Per oltre 20 anni i pazienti con gravi ustioni hanno beneficiato dell'autotrapianto delle proprie cellule, coltivate in laboratorio fino a permettere di rimpiazzare la pelle danneggiata. Ma il problema maggiore di questo approccio consiste nell'attesa di 3 settimane, il tempo necessario a far crescere cellule sufficienti per il trapianto. Cosa che espone il paziente al rischio di disidratazione e infezioni. La pelle decellularizzata da cadavere, invece, può essere usata per coprire le ferite in questa fase, ma la disponibilità di questo materiale è limitata e il tessuto oltre tutto viene spesso rigettato dal ricevente. I ricercatori si sono indirizzati così verso matrici inerti biosintetiche e sintetiche, ma al momento questo approccio non permette di sostituire la pelle da cadavere nelle ustioni più vaste.

Nello studio francese le staminali embrionali umane sono state 'piantate' su delle cellule e sottoposte a un trattamento farmacologico per 40 giorni. Questo trattamento indirizza le 'cellule bambine', spingendole a trasformarsi in cheratinociti e a seguire tutti i passaggi biologici che portano alla formazione dell'epidermide nella fase dello sviluppo embrionale. Così il team francese ha ottenuto una popolazione di cellule con le caratteristiche dei cheratinociti. Una volta poste su una matrice artificiale, le cellule sono state in grado di formare uno strato di pelle. Dodici settimane dopo il trapianto su cinque topolini la pelle derivata dalle staminali aveva la struttura tipica della pelle umana. Dunque questo approccio, dicono i ricercatori, potrebbe fornire una risorsa illimitata per sostituzioni temporanee di pelle nei pazienti con vaste ustioni, mentre aspettano l'autotrapianto.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti