Canali Minisiti ECM

Prostatite cronica: terapia

Urologia | 26/11/2009 15:57

I National Institutes of Health ( NIH ) hanno ridefinito la prostatite suddividendola in 4 distinte entità.

Categoria I: prostatite batterica acuta - È un’infezione prostatica acuta spesso con sintomi sistemici di febbre, brividi e ipotensione. Il trattamento si basa su antimicrobici e sul drenaggio della vescica poichè la prostata infiammata potrebbe dare origine a un blocco del flusso urinario. Categoria II: prostatite batterica cronica - È caratterizzata da episodi ricorrenti di infezioni documentate del tratto urinario e causa dolore pelvico, sintomi urinari e dolore durante l’eiaculazione. Viene diagnosticata sulla base di colture di localizzazione che hanno un’accuratezza del 90% nel localizzare la fonte delle infezioni ricorrenti all’interno del tratto urinario. Categoria III: prostatite cronica / sindrome da dolore pelvico cronico ( CP/CPPS ) - È caratterizzata da dolore pelvico per oltre 3 dei 6 mesi precedenti alla diagnosi, sintomi urinari, e dolore durante l’eiaculazione senza infezione documentata del tratto urinario.

La sindrome può essere devastante, coinvolgendo il 10-15% della popolazione maschile e causa circa 2 milioni di visite ambulatoriali ogni anno. L’eziologia della CP/CPPS è poco nota ma la malattia potrebbe essere il risultato di un’infezione o di un’infiammazione che ha causato un danno neurologico e che può dare origine a disfunzione nel pavimento pelvico sotto forma di aumento del tono dei muscoli pelvici.
La diagnosi si basa sulla distinzione di questa patologia dalla prostatite batterica cronica. Se non c’è storia clinica di infezione documentata del tratto urinario causata da un patogeno, dovrebbero essere prese colture dai pazienti nella fase sintomatica. Categoria IV: prostatite infiammatoria asintomatica – E’, per definizione, asintomatica e viene spesso diagnosticata casualmente nel corso di indagini per infertilità o tumore della prostata. Il significato clinico della categoria IV non è chiaro e spesso il disturbo non viene trattato. L’obiettivo della terapia è il sollievo dai sintomi. La prima misura terapeutica è spesso un ciclo di 4-6 settimane di un fluorochinolone, che porta sollievo nel 50% degli uomini ed è più efficace se prescritto subito dopo l’insorgenza dei sintomi. La seconda linea di farmacoterapia coinvolge agenti anti-infiammatori per i sintomi del dolore e antagonisti del recettore alfa-adrenergico ( alfa- bloccanti ) per i sintomi urinari. La terza linea di agenti farmacologici comprende gli inibitori della 5-alfa-rduttasi, glicosaminoglicani, Quercetina, Cernilton e Serenoa repens ( Saw palmetto ). Per il trattamento dei pazienti refrattari possono essere presi in considerazione trattamenti chirurgici. La terapia transuretrale con microonde per ablazione del tessuto prostatico ha mostrato risultati promettenti.

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti