Canali Minisiti ECM

Il cibo-spazzatura fa male anche all’umore

Nutrizione | 02/11/2009 21:37

Il cibo spazzatura fa male non soltanto al corpo, ma anche all'umore.

E' questa l'ultima scoperta dei ricercatori dell'University College di Londra, che in uno studio pubblicato sulla rivista British Journal of Psychiatry hanno dimostrato che un'alimentazione poco sana fa aumentare il rischio di soffrire di depressione. La ricerca è stata effettuata su 3.486 impiegati pubblici londinesi di circa 55 anni, ai quali sono stati chiesti dettagli sulla loro dieta, dividendo quindi i partecipanti tra coloro il cui regime alimentare era basato su frutta e verdura e coloro che mangiavano più cibi fritti e ricchi di grassi.

Dopo 5 anni, gli impiegati sono stati riesaminati e tenendo presente anche l'attività fisica di ognuno, vizi come fumo e alcol e altre fattori, si è scoperto che il 58% di coloro che mangiavano cibi malsani era stato soggetto a depressione. Sebbene sia difficile stabilirne con sicurezza i motivi, secondo i ricercatori la presenza di antiossidanti nel cibo sano e la mancanza di grassi incide positivamente sull'umore. Una dieta sana, inoltre, implica spesso uno stile di vita generale più salutare.

Commenti

Rispondi

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti