Il mercato dei farmaci ''taroccati'' è uno di quelli che non conosce crisi, con danni ai pazienti e alle aziende. Che, dunque, studiano contromisure: l'ultima, in ordine di tempo, è quella dei medicinali con la 'targa': ogni confezione ha un proprio codice che permette di verificarne l'autenticità attraverso internet.
L'idea è dalla Janssen-Cilag, un'azienda del gruppo Johnson & Johnson, che produce un farmaco contro l'eiaculazione precoce (commercializzato in Italia da luglio, su prescrizione del medico): uno di quelli legati alla sfera della sessualità, che sembra essere uno dei motori principali degli acquisti di medicinali sul web. Ogni confezione porta stampato un numero di identificazione seriale di 12 cifre: basta visitare il sito dedicato e digitare il codice: ''sarà subito possibile sapere se una confezione è autentica o contraffatta'', spiega Giusy Ubbiali, responsabile del marketing del prodotto. ''Con questo strumento - aggiunge - abbiamo voluto dare maggiore sicurezza ai pazienti e un ulteriore strumento di verifica ai farmacisti''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti