In Italia il farmaci ricorso ai biologici per il trattamento dell'artrite reumatoide è inferiore della metà rispetto alla media europea.
Lo ha affermato il professor Piercarlo Salzi Puttini, primario reumatologo all'Ospedale Sacco di Milano, al Convegno europeo di Reumatologia (EULAR) di Parigi. L'Artrite reumatoide è una malattia invalidante autoimmune (in essa cioè è il sistema immunitario a non riconoscere e ad attaccare le articolazioni dell'organismo stesso) che colpisce oltre 21 milioni di persone in tutto il mondo e interessa - ha spiegato lo specialista milanese - qualcosa come 350-400 mila italiani. Fino a pochi anni fa il trattamento era solo sintomatico e si limitava ad attenuare l' infiammazione (con farmaci antinfiammatori) che colpisce le articolazioni fino alla distruzione delle cartilagini.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti