Piano con i brindisi a base di Chardonnay e Pinot Grigio. Bere di frequente vino bianco può danneggiare i denti, un effetto collaterale che produttori e amanti della bevanda conoscono per esperienza. Lo sostiene uno studio tedesco, pubblicato su 'Nutritional Research'.
Il bianco sferra una sorta di 'attacco' acido, che corrode lo smalto dei denti molto più del rosso, sostiene l'equipe della Johannes Gutenberg University. La causa non è l'annata, né l'origine o la gradazione alcolica del vino, ma il pH e il tempo in cui resta a contatto con i denti. A proteggere il sorriso potrebbe essere la gustosa accoppiata vino-formaggio, perché quest’ultimo, ricco di calcio, potrebbe limitare gli effetti del primo. Sconsigliato invece un altro classico, fragole e champagne, così come come cocktail a base di bollicine e succhi di frutta. In laboratorio, denti adulti lasciati in ammollo in un bicchiere di bianco per un giorno, hanno perso calcio e fosforo a una profondità di 60 micrometri sulla superficie del dente.
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti