La Gazzetta Ufficiale n. 238 del 13 ottobre 2009 pubblica sei Determinazioni AIFA di cui cinque di modifica delle Note AIFA che riguardano la nota 39, 55, 85, 42 e 1 e una di abolizione della Nota 3.
Tutte le determinazioni AIFA entreranno in vigore il 27 ottobre 2009.
L’abolizione della Nota 3 comporta che i farmaci cui era applicata, indicati per la terapia del dolore, restino prescrivibili a carico del Servizio Sanitario Nazionale dal 27 ottobre 2009 senza le limitazioni previste dalla Nota 3.
La nota 55 comporta l’eliminazione di alcuni principi attivi dalla limitazione della nota stessa:
- cefamandolo
- cefonicid
- ceftezolo
- cefuroxima
- cefmetazolo
- cefotetan
- cefoxitina
- cefodizima
- cefoperazone
- cefotaxima
- ceftizoxima
- ceftriaxone
- ticarcillina+acido clavulanico.
Mentre i principi attivi segnalati ora nella nota 55 sono gli Antibiotici iniettabili per uso extra-ospedaliero: ceftazidima, cefepime, mezlocillina, piperacillina, ampicillina+sulbactam, piperacillina+tazobactam, amikacina, gentamicina, netilmicina e tobramicina.
Nella nota 1 non è più presente il principio attivo: rabeprazolo.
Le altre variazioni riguardano il testo (Background, evidenze disponibile e particolari avvertenze).
La determina ha decorrenza in data 27 ottobre 2009 (15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale).
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti