Canali Minisiti ECM

Oppiacei, in farmacia senza ricetta

Farmaci Redazione DottNet | 08/10/2009 21:16

''E’ stata emessa una circolare per cui non solo i farmaci che erano passati nella tabella 2 D - con la semplificazione della prescrizione dei farmaci del dolore attiva dal 16 giugno - ma anche tutti i farmaci già presenti in questa tabella, in particolare quello contenente codeina più un antinfiammatorio, sono vendibili in farmacia senza la necessità di esibire il documento di identità''.

Così ha annunciato il vice ministro della Salute Ferruccio Fazio: ''I farmacisti ci hanno scritto lamentando grossi problemi per la vendita di questi farmaci e abbiamo cambiato la circolare'', ha detto il vice ministro.
Il provvedimento dispone che il farmacista cui viene presentata la prescrizione di tali farmaci su ricetta semplice e non ripetibile è tenuto ad accertare l'identità dell'acquirente e prendere nota degli estremi di un documento di riconoscimento da trascrivere nella ricetta che viene trattenuta dal farmacista.

In particolare il provvedimento limita tale procedura ai farmaci spostati dalla Tab. A alla Tab. II D a seguito dell'Ordinanza del 16/06/09 e non agli altri farmaci precedentemente inseriti nella stessa Tab. II D quali in particolare le associazioni di tachipirina/codeina a basso dosaggio. Ciò a seguito delle richieste della Federazione degli Ordini dei Farmacisti, al fine di evitare inutili lungaggini burocratiche.
 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti