Canali Minisiti ECM

Fumo: smettere causa prurito, addio a 'effetto collaterale' del cerotto con nicotina

Dermatologia Redazione DottNet | 18/09/2009 15:07

Niente più fastidiose irritazioni provocate dai cerotti per smettere di fumare.

Scienziati dell'università cattolica di Leuven (Belgio) hanno scoperto un nuovo modo per aiutare i fumatori più incalliti a dire addio al pacchetto, con meno effetti collaterali. I risultati dei loro studi su modello animale sono pubblicati sulla rivista 'Nature Neuroscience'. I cerotti e gli spray sempre più utilizzati dagli amanti delle 'bionde' per chiudere con il vizio, aiutano davvero, assicurano gli esperti, ma creano spesso irritazioni a livello locale. Sulla pelle, dunque, ma anche a naso e bocca. Sembra infatti che la seppure bassissima dose di nicotina inserita in questi prodotti per evitare 'crisi di astinenza' vada comunque ad attivare nell'organismo un processo cellulare che trasporta informazioni relative a sostanze irritanti o che creano infiammazione.

'Spegnendo' questo canale nei topi di laboratorio, si annulla dunque l'effetto irritante del cerotto o degli spray anti-fumo. Proseguendo su questa strada gli studiosi pensano di potere un giorno annullare gli effetti collaterali delle terapie di sostegno contro il tabagismo, permettendo a più persone di smettere.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti