Una rarissima forma di displasia, la disostosi cleidocranica, le ha fatto crescere, negli anni, ben 33 denti in più del normale, sconvolgendole il piano mandibolare, con evidenti ripercussioni anche a livello estetico.
Dal 2001, una sedicenne siciliana ha dovuto subire una serie di interventi chirurgici per eliminare i denti in eccesso e ricostruire l'intero assetto mandibolare. L'ultimo intervento, il più delicato e unico nel suo genere, è stato compiuto nei giorni scorsi presso la Clinica Odontoiatrica Merli di Rimini per la rimozione contemporanea di sei denti profondi. ''Si tratta di un caso forse unico, sia dal punto di vista clinico sia dal punto di vista dell'intervento chirurgico compiuto - spiega il dottor Mauro Merli, chirurgo orale e paradontologo, titolare della clinica e attuale Presidente della SIDP, la società italiana di Parodontologia -. In questo tipo di malattia esiste infatti una possibilità su un milione che si verifichi un caso di sovrannumero di denti e mai, da una verifica da noi compiuta sui principali motori di ricerca scientifici, abbiamo riscontrato un caso documentato di simili proporzioni''. La disostosi cleidocranica è una malattia autosomica dominante che si manifesta con ipoplasia o aplasia delle clavicole, mancata ossificazione delle fontanelle del cranio, con conseguente fronte larga e corta.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti