Scopo dell'articolo è quelli di analizzare una patologia funzionale che determina alterazioni della motilia dell'apparato digerente tali da minare patololgie organiche e che rapppresenta una delle maggiori richieste da parte dei pazienti verso il medico. La dispepsia spesso è di non facile risoluzione terapeutica perche influenzata da fattori neuroormanali più che organici per cui è fondamentale nel migliorne i sisntomi il sinergismo e la sintomia tra medico e paziente.
Dispepsia è un termine usato per indicare disturbi dell’apparato digerente da sempre maldefinito ma non per questo meno importante non solo per l’ impatto sociale e finanziario che comparta ma anche per il rischio che possa rappresentare la manifestazione di malattie organiche.
La letteratura stima la prevalenza della dispepsia tra il 20-40% con una media del 30% . E’ questo un dato sottostimato in quanto solo ¼ dei soggetti con dispepsia si rivolge al medico preferendo minimizzare il sintomo o praticare l’autotrattamento. Di questa minoranza il sesso femminile è il più rappresentato: 27% versus 23% del sesso maschile.Nonostante questa sottovalutazione le visite per dispepsia presso gli ambulatori dei medici di medicina generale sono il 10% di tutte le visite e ben il 40% di quelle per problemi gastroenterologici.La dispepsia rappresenta quindi un problema reale da affrontare quotidianamente e il sinergismo tra medico generico e specialista può sicuramente essere utile per ridurre i costi e migliorare la qualità di vita di questi soggetti.
La dispepsia determina costi elevati sia di tipo diretto che indiretto a carico della collettività e comunque mal definibili. I costi diretti includono le spese per il medico generico, l’intervento dello specialista, gli accertamenti diagnostici, i ricoveri ospedalieri, la terapia mentre quelli indiretti si riferiscono all’assenza dalla attività lavorativa e alla qualità di vita. Si calcola che ogni anno siano 75 milioni le visite per dispepsia , il 93% delle quali effettuate dal medico di medicina generale. Le spese sono valutabili nell’ordine dei 3 milioni di euro a cui vanno aggiunti i costi dei farmaci valutabili in 88 milioni di prescrizioni.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti