Una compagnia neozelandese ha richiesto l'approvazione in Europa di un prodotto a base di veleno d'ape per combattere i dolori provocati dall'artrite.
Nelson Honey & Marketing, questo il nome della società, assicura infatti che due cucchiaini al giorno del nuovo ritrovato, a base di miele e di speciali sostanze secrete dagli insetti che lo producono, è in grado di ammorbidire le articolazioni e di dare benessere a chi le ha molto infiammate. La Food Standards Agency britannica dovrebbe esaminare la richiesta nelle prossime settimane.
Non è un concetto del tutto nuovo - ricorda la Bbc news on line - in quanto già alcuni medici nel passato suggerirono i benefici di una puntura d'ape per calmare alcuni tipi di dolore. La Nelson Honey & Marketing assicura che il prodotto è disponibile in Nuova Zelanda da 13 anni e che si è dimostrato sicuro ed efficace.
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Commenti