Canali Minisiti ECM

TIMOD – Timololo

Farmaci Anna Esposito | 21/07/2009 09:39

Visufarma comunica la nuova commercializzazione (decorrenza 20 luglio) della specialità medicinale TIMOD e precisa che, seguito discordanze di informazioni da parte delle banchedati, Non viene applicata la quota di compartecipazione alla spesa da parte dei pazienti, sulla base del prezzo d iriferimento del principio attivo Timololo maleato in lista di trasparenza (€ 1,99)

La recente pubblicazione in G.U. per la specialità medicinale TIMOD riporta i prezzi di € 5,39 per lo 0,25% e di € 5,73 per lo 0,50% a carico del Servizio Sanitario Nazionale. A tale cifra, viene applicata la riduzione del 5% + 5%, come previsto da normativa vigente, che stabilisce quindi, il prezzo di € 4,86 per lo 0,25% e di € 5,17 per lo 0,50%.

TIMOD non appare pubblicato nella lista di trasparenza, essendo un multidose senza conservanti, non paragonabile, quindi al Timololo generico, ma, al contrario, paragonabile ad altre specialità medicinali commercializzate, quale il TIMOLABAK (Farmila-Thea Farmaceutici), alle quali non viene applicata questa arbitraria contribuzione alla spesa.

Durante la fase di contrattazione del prezzo, la Commissione tecnico-scientifica dell’Ufficio prezzi e rimborsi di AIFA, ha richiesto a Visufarma, la documentazione che potesse confermare che la specialità medicinale in oggetto, fosse un multidose senza conservanti. Lo scopo di tale richiesta è stato confermato in fase finale di contrattazione, al fine di rendere tale specialità medicinale diversa e non paragonabile alle specialità medicinali generico/bioequivalneti a base di timololo.

La nuova lista è stata pubblicata in data 15 luglio e conferma che TIMOD, non essendo incluso nella lista, non debba essere considerato.
 

Vedi la lista

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti