Non solo pillole e sciroppi sempre più contraffatti mettono in pericolo la salute dell'uomo. Anche vasetti e lozioni di cosmetici 'falsi' possono provocare danni seri, oltre che mettere a repentaglio l'aspetto di chi ne fa uso.
L'allarme sui prodotti di bellezza contraffatti al centro di una sessione di lavori del Sanit, il Forum internazionale della salute, al Palazzo dei Congressi di Roma. Il convegno 'Donne tra tutela della salute e diritto alla bellezza' inizierà il 26 giugno alle 9.00 e sarà organizzato dall'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp).
"La Cina - anticipa in una nota il direttore dell'Inmp di Roma, Aldo Morrone - produce il 37% del totale dei cosmetici contraffatti e l'80% di tutti i prodotti 'taroccati', cosmetici e non cosmetici.
Seguono Indonesia (19%), Ucraina (16%) ed Emirati Arabi (10%). Nella regione del Golfo ad esempio - rivela - il mercato di cosmetici e articoli da toletta contraffatti è diventato un affare da 210 miliardi di dollari.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti