Smagliature e aumento della peluria sul corpo sono gli 'effetti collaterali' dello sport eccessivo, oltre un'ora e mezzo tutti i giorni, per le donne.
A mettere in guardia le fanatiche del fitness è Torello Lotti, dermatologo dell'universita' di Firenze, a margine del XIII congresso della Societa' europea di dermatologia a Firenze. ''L'eccesso di sport - spiega - provoca una modificazione nel metabolismo, aumentando la produzione di ormoni come il cortisolo e il testosterone, dall'attivita' maschile. Le conseguenze possono essere smagliature e peluria. Non solo. L'iperproduzione di endorfine favorisce la comparsa di macchie scure sul viso''. Meglio non esagerare in palestra o in campo, per non far soffrire la pelle.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti