Canali Minisiti ECM

Biopsia dei linfonodi sentinella della chirurgia gastro-imtestinale: episodi e implicazioni future

Gastroenterologia Redazione DottNet | 30/06/2009 12:18

Uno studio francese, svolto presso il “Département médico-chirurgical de pathologie digestive, hôpital Lariboisière” di Parigi, ha esaminato la biopsia dei linfonodi sentinella (SLN). In teoria, il concetto di biopsia dei linfonodi sentinella può essere applicato nella chirurgia dei tumori, per tutti i tumori solidi. Tuttavia, la biopsia dei linfonodi sentinella non può diventare una procedura standard della chirurgia dei tumori gastro-intestinali. Essa è stata utilizzata per valutare le prime fasi del cancro allo stomaco, contrariamente a quanto è accaduto in Giappone dove è diventata una pratica molto diffusa. Gli studi sulla biopsia SLN nel cancro al colon non hanno mostrato affidabilità nella previsione del numero degli stadi e pertanto non si può pensare di basarsi su tali risultati.

D’altro canto per avere più chiarezza della zona che bisognerebbe operare, può essere utile l’iniezione di colorante che tra l’altro potrebbe dimostrare nell’ SLN aberrazioni del drenaggio linfatico e potrebbe occasionalmente consentire il risparmio dell’arteria colica, la cui eliminazione altrimenti sarebbe determinata dai modelli standard di drenaggio. La biopsia SLN può avere utilità prognostica dimostrando l’ esistenza di micrometastasi; e con una sezione seriale nella SLN si possono individuare gruppi di cellule che hanno metastatizzato grazie alla colorazione SE, quindi è possibile convertire un tumore dallo studio I (TxN0M0) allo stadio II (TxN1M0).

Questi risultati sono stati osservati nel 10-15% dei casi. Tuttavia, il valore prognostico delle micrometastasi rivelato solo dall’ immunoistochimica o dal PRC non è stato ancora dimostrato. Per il tumore del canale anale, la biopsia SLN dei noduli inguinali è stata testata come mezzo per stabilire le indicazioni necessarie per la dissezione dei linfonodi inguinali.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti