Canali Minisiti ECM

Tacrolimus unguento 0.1% e dermatite atopica negli adulti

Dermatologia Redazione DottNet | 05/08/2008 12:02

Il trattamento a lungo termine della dermatite atopica (AD) con antinfiammatori per uso topico a bassa dose intermittente può controllare le forme acute della malattia e prevenirne le ricadute.

Presso il Dipartimento di Dermatologia ed allergia della Ludwig-Maximilian University di Monaco è stato effettuato uno studio multicentrico, randomizzato, di 12 mesi per valutare l’efficacia di tacrolimus 0.1% unguento per due volte/settimana per il trattamento della dermatite atopica e per ridurre l’incidenza delle sue esacerbazioni (DE). Al principio dello studio 257 adulti con AD sono stati trattati sulle aree affette con tacrolimus 0,1% unguento per due volte/die per almeno 6 settimane. Quando è stato registrato un Investigator Global Assessment (IGA) score < o = 2 e la dermatite era sotto controllo (DCP), i pazienti sono stati randomizzati a trattamento con tacrolimus (n=116) o con veicolo unguento (n=108) per 2 volte/settimana per 12 mesi. Le esacerbazioni sono state trattate con tacrolimus unguento 0.

1% b.i.d. fino a ottenere un IGA

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti