In Germania i genitori non credono più ai rimedi naturali e, se i figli non sono in perfetta forma, non esitano a correre in farmacia: il 60% delle coppie tedesche ha ammesso di aver dato almeno una pillola ai propri figli nell'ultimo mese.
E' quanto emerge da un sondaggio dell'Associazione dei farmacisti (Abda) fra 3.208 mamme e papà. ''Penso che alcuni genitori diano medicinali con troppa facilità'', ha detto il presidente di Abda, Friedemann Schmidt, al quotidiano Sueddeutsche Zeitung. Per lo più, ha spiegato, si tratta di integratori alimentari o di concentrati vitaminici sotto forma di pillole o sciroppi, che il 43% degli intervistati comprano in farmacia senza ricetta medica. ''La conoscenza della medicina naturale si è notevolmente ridotta'', ha aggiunto Schmidt, che ha citato un esempio per tutti: solo il 16% dei genitori sa che gli impacchi ai polpacci sono un buon rimedio contro la febbre.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti