Nuove speranze di cura per i 'forzati dei lavori umidi': casalinghe, parrucchieri, cuochi, baristi, odontotecnici con eczema delle mani. Per loro, e per circa un milione di italiani colpiti da questa patologia, è in arrivo un nuovo farmaco, appena approvato dall'Emea (Agenzia europea per la valutazione dei medicinali), in grado di migliorare sensibilmente i sintomi in tre casi cronici su quattro, e di risolvere il problema in un caso su due.
Lo dimostra uno studio su mille pazienti che sarà presentato a Firenzeal congresso della Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse (Sidemast). Nel nostro Paese l'eczema delle mani, che riguarda le donne in oltre il 60% dei casi, è oggi tra le più diffuse patologie professionali, ricordano i dermatologi in una nota. La forma cronica colpisce circa 80 mila persone, di cui la metà è refrattaria alle cure standard a base di corticosteroidi. L'eczema delle mani è provocato
nella maggior parte dei casi da dermatiti da contatto dovute a fattori scatenanti quali vernici, saponi e solventi. Eliminarli per prevenire i sintomi è impossibile, così spesso la patologia diventa cronica (persiste oltre sei mesi).
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti