A Roma un rarissimo caso di gravidanza addominale, cioè con impianto dell'embrione sull'intestino anziché nella cavità uterina. Si è registrato all'Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli all'Isola Tiberina. L'anomalia - spiega l'ospedale in una nota - si verifica quando l'embrione oltrepassa la tuba di Falloppio e cade nel peritoneo pelvico, impiantandosi sulle anse intestinali. E' una rarità nel panorama delle gravidanze extra-uterine: i casi sono 10 ogni 100 mila nascite.
La donna, alle prime settimane di gravidanza, dopo la diagnosi è stata sottoposta all'intervento chirurgico al Fatebenefratelli, dove era ricoverata. L'ultimo episodio analogo è accaduto a Londra nel 2004 e se ne ricorda un altro a Roma nel 1997, quando una donna riuscì addirittura a portare a termine la gestazione nella sede anomala delle anse intestinali. L'embrione cresce in questa sede solo nello 0,9% di tutte le gravidanze extrauterine. La mortalità della madre è del 18%, quella feto-neonatale del 50%.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti