Più di 100mila pazienti in Italia, alcuni milioni nel mondo. Sono i pazienti afflitti dal morbo di Crohn, una patologia che rientra nel più ampio gruppo delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), insieme alla colite ulcerosa e alla paucite.
Sconosciuta nelle cause scatenanti, ma ben nota dal punto di vista della qualità di vita, spesso drammaticamente bassa, rappresentano patologie in ascesa come incidenza. Conoscere meglio questo problema significa effettuare una diagnosi precoce, partire con una terapia efficace al momento giusto, ma al contempo limitandone la tossicità e saper valorizzare al massimo i momenti di remissione dalla malattia: in poche parole, una informazione precisa e capillare che non sempre è disponibile per il paziente, disperso tra mille fonti non sempre verificabili e affidabili. Sono queste le premesse del “Tour de France Charity Project”, la raccolta internazionale di fondi promossa a livello mondiale per alimentare la ricerca su questa patologia, illustrate in Italia in un incontro con la stampa che si è tenuto il 29 maggio a Roma. organizzato dalle più rappresentative associazioni di pazienti con questa patologia. Più di una parola di speranza è stata spesa per chi è colpito da questo problema. Ha aperto il discorso il Prof. Paolo Lionetti, docente di Gastroenterologia Pediatrica all’Università di Firenze, che ha sottolineato come genetica e ambiente giochino un ruolo primario, ma ancora poco conosciuto, sulla flora batterica intestinale; soprattutto in ambito pediatrico, oggi non si assiste più a ritardi di diagnosi (anche di due o tre anni), con conseguenze importanti per il decorso della patologia.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti