Canali Minisiti ECM

Pandemia: l'ansia raddoppia tra giovani, quasi per 1 su 4

Psichiatria Redazione DottNet | 26/11/2020 13:50

Lo rivela un maxi-studio condotto presso l'Università di Bristol e pubblicato sul British Journal of Psychiatry

Livelli di ansia raddoppiati in era Covid nei giovani adulti: ne soffre quasi uno su 4, mentre prima della pandemia i casi di disturbi d'ansia si assestavano intorno a uno su 8 giovani di 27-29 anni. Lo rivela un maxi-studio condotto presso l'Università di Bristol e pubblicato sul British Journal of Psychiatry. La ricerca ha coinvolto due gruppi distinti di giovani adulti, circa 14.500 arruolati dalla nascita in uno studio longitudinale, e poi altri 4000 mila partecipanti a uno studio indipendente. Ebbene è emerso che, sin dall'inizio della pandemia e già con il primo lockdown il 24% del campione (quasi uno su 4) manifestava disturbi d'ansia.

     Nello stesso periodo degli anni precedenti era il 13% del campione a soffrire di ansia. Le categorie più vulnerabili sono risultate le donne, le persone con un'occupazione non stabile, gli individui che vivono da soli, persone con disturbi pregressi come la depressione. L'aumento della diffusione dell'ansia è risultato coerente in entrambi i campioni e persistente anche alla fine del lockdown nella prima ondata pandemica; i due gruppi saranno esaminati di nuovo entro fine anno per verificare la situazione in questa seconda ondata pandemica.

fonte: British Journal of Psychiatry

Commenti

I Correlati

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Test clinici la promuovono. L'esperto: 'Mai come sostitutivo del medico'

Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive

De Leo: "Alcuni Paesi si sono dotati di strumenti come Linee Guida o raccomandazioni. In Italia non vi è ancora un approccio definito, nonostante sia il Paese più vecchio al mondo dopo il Giappone"

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti