Canali Minisiti ECM

L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei

Oncologia Redazione DottNet | 27/04/2025 13:31

A Padova riuniti i maggiori esperti nel 37/o congresso Emsos

 I maggiori esperti internazionali per la diagnosi e la cura dei sarcomi ossei si sono dati appuntamento a Padova, dal 28 al 30 aprile, in occasione del 37/o Congresso dell'Emsos, la Società Europea di Oncologia Muscolo-scheletrica. All'appuntamento padovano, organizzato tra gli altri dal prof. Pietro Ruggieri, direttore della Clinica Ortopedica dell'Azienda Ospedale/Università di Padova, e già presidente dell'European Musculo-Skeletal Oncology Society, hanno partecipato 700 esperti provenienti da Europa, Stati Uniti, Sud America, Cina, Giappone, India e altri Paesi.

I tumori dell'apparato muscoloscheletrico colpiscono prevalentemente pazienti in età pediatrica, adolescenziale e/o giovani adulti. In passato per pazienti affetti da queste patologie si doveva procedere quasi sempre ad una amputazione (oltre l'80% dei casi), oggi in oltre il 90% dei casi è possibile risparmiare l'arto colpito se la diagnosi è precoce.
Nuovi protocolli di cura - quali le terapie mediche specialmente pre-operatorie - e nuove tecnologie contribuiscono ampiamente ai migliori risultati.     "Allo stato attuale - spiega il prof. Ruggieri -la possibilità di guarire dai sarcomi ossei è concreta. Un rilevante apporto è dato anche dalle nuove tecnologie come ad esempio la navigazione chirurgica, la robotica e l'intelligenza artificiale per quanto riguarda una diagnostica più tempestiva e la visualizzazione virtuale in sala operatoria di quel che non si può cogliere de visu. In Europa oggi siamo all'avanguardia nella diagnosi e nel trattamento di questi tumori, e Padova è uno dei Centri europei di riferimento con i migliori risultati.     L'Università di Padova e l'Azienda Università-Ospedale sono l'esempio di come un approccio multidisciplinare e l'uso di nuove tecnologie consentano".

Commenti

I Correlati

Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha inoltre evidenziato che le mutazioni legate all’azione della colibactina compaiono nelle fasi iniziali dello sviluppo del tumore

Oncologo Amunni: "Con immunoterapia valutare anche impatto economico cure"

Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti