Canali Minisiti ECM

Addio al test d'accesso a Medicina, via al decreto attuativo

Professione Redazione DottNet | 30/03/2025 17:36

Fino a 3 tentativi per superare il semestre filtro, servono almeno 18 crediti formativi

Sarà il 'modello italiano' come ha detto la ministra dell'Università Anna Maria Bernini a sancire il nuovo ingresso degli studenti alla facoltà di Medicina e Chirurgia: oggi in consiglio dei ministri varerà il primo decreto che attua la delega per l'addio ai test di accesso.    La riforma - da quanto apprende l'ANSA - prevede l'abolizione del test d'ingresso con la previsione di un semestre ad accesso libero e il superamento del numero chiuso, così come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi, con il conseguente aumento graduale dei posti disponibili, +30mila dal 2023 nell'arco dei successivi 7 anni. con il conseguente rafforzamento del Sistema sanitario nazionale Tra le novità: i crediti formativi che dovranno essere conseguiti nei primi sei mesi, per sperare di andare avanti, dovranno essere almeno 18.

Si potrà tentare di superare il 'semestre filtro' non più di tre volte.     La riforma prevede l'iscrizione obbligatoria e gratuita ad un secondo corso di laurea dell'area di Scienza della Salute: gli studenti che si iscriveranno a Medicina dovranno iscriversi  Contemporaneamente ad un altro corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria. L'iscrizione al secondo corso di laurea è gratuita relativamente al primo semestre. Lo studente mantiene comunque la facoltà di iscriversi a un corso di studio al di fuori dell'area di Scienze della Salute.

Commenti

Rispondi

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti