Canali Minisiti ECM

Scontrini digitali, avanti piano in sanità: dentisti a 198,4 euro, psicologi a 77

Professione Redazione DottNet | 25/03/2025 15:43

Medici e chirurghi si attestano su uno scontrino medio di 96,4 euro (+0,2% sul 2023) mentre i veterinari incassano 80,7 euro (+0,9%)

Crescono i pagamenti digitali in Italia tra le “partite Iva” che sono sempre più cashless registrando nel 2024 un +16,6% di transazioni digitali rispetto all’anno precedente con uno scontrino medio pari a 61,6 euro, in calo del 3,9% rispetto all’anno prima. Tra le province in cui la crescita è maggiore, Avellino con + 30,2%, Ancona con +29,9% Benevento con +29,2%. E i sanitari? Se l’exploit si registra tra gli avvocati (+78,8%) mentre i fotografi si attestano su un +25,6% e gli artigiani su un “buon” 19,8% tra elettricisti, idraulici e imbianchini, per i sanitari i dati messi in fila dall’Osservatorio Professionisti Cashless di SumUp raccontano una “crescita lenta” dei pagamenti digitali nel 2024. I veterinari hanno registrato infatti un +8,2% seguiti da medici e chirurghi (+7,1%) e dentisti (+6,3%).

Ma è il dato sullo scontrino a incuriosire: per gli odontoiatri lo scontrino digitale medio - senza variazioni rispetto all’anno precedente - si attesta a 198,4 euro piazzando i dentisti al terzo posto sul podio degli incassi digitali più alti dopo le categorie consulenti legali/avvocati (primi con 205,7 euro) e agenti immobiliari, secondi in classifica con 199,5 euro. Medici e chirurghi si attestano su uno scontrino medio di 96,4 euro (+0,2% sul 2023) mentre i veterinari incassano 80,7 euro (+0,9%). Infine, anche le professioni legate al benessere psicofisico, come fisioterapisti e psicologi, hanno visto una crescita del +6% nelle transazioni digitali, con uno scontrino medio di 77,1 euro (+1%).

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti