Canali Minisiti ECM

Bocciatura Ddl prestazioni sanitarie: Snami, occasione persa per la medicina generale

Sindacato Redazione DottNet | 24/03/2025 13:53

Testa: “Profonda delusione per la mancata trasformazione del corso in scuola di specializzazione. Le coperture economiche ci sono”

SNAMI esprime profonda delusione per la bocciatura dell’emendamento 13.0.8, che proponeva la trasformazione del corso di formazione specifica in medicina generale in una vera e propria scuola di specializzazione, superando finalmente l’attuale modello formativo gestito su base regionale.  "La politica ha perso un’occasione fondamentale per garantire pari dignità formativa e contrattuale ai futuri medici di medicina generale – dichiara Angelo Testa, presidente nazionale SNAMI –. La mancata approvazione dell’emendamento rappresenta un passo indietro incomprensibile rispetto a un’esigenza ormai richiesta da tutti gli stakeholder"  SNAMI respinge con fermezza le motivazioni economiche addotte per giustificare la bocciatura.

"Come evidenziato dal nostro centro studi, le coperture ci sono – sottolinea Testa – e potrebbero provenire dalle numerose borse di studio perse o abbandonate nel corso degli anni, oltre che da una necessaria riprogrammazione degli ingressi nel corso di formazione in medicina generale, alla luce del nuovo rapporto ottimale recentemente ridefinito nell’ACN.
" Il sindacato ribadisce la propria posizione favorevole all’integrazione della medicina generale nel sistema delle specializzazioni universitarie, con un percorso formativo strutturato, diritti garantiti, supervisione accademica e una governance trasparente. "Non si può continuare a ignorare le esigenze dei giovani medici e di un’intera categoria professionale – conclude Testa –. SNAMI continuerà a battersi per una riforma seria della formazione in medicina generale, affinché venga finalmente riconosciuto il suo ruolo strategico nel futuro del SSN."

Commenti

1 Risposte Rispondi

I Correlati

Il documento redatto dalla Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie definisce principi, raccomandazioni ed esempi concreti

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Di Silverio e Quici: "Aran e Regioni battano un colpo. Medici e dirigenti sanitari meritano immediatamente un ristoro, non possono aspettare la firma del contratto del comparto"

L’Associazione medici odontoiatri liberi professionisti (AMOlp) lancia l’allarme: una discriminazione che danneggia pazienti e professionisti

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti