Canali Minisiti ECM

Messo a punto un nuovo test che rileva il cancro al pancreas

Oncologia Redazione DottNet | 18/02/2025 18:33

Secondo i ricercatori dell’Oregon bastano solo piccoli campioni di sangue per capire se c'è una neoplasia in fase iniziale

Un nuovo esame del sangue per il cancro al pancreas in fase iniziale ha mostrato promettenti sensibilità e specificità negli esseri umani, secondo un nuovo studio che ha coinvolto campioni di 356 pazienti. Il test, denominato PAC-MANN, è stato messo a punto da ricercatori dell’Università della Salute e della Scienza dell’Oregon ed è stato descritto in un articolo pubblicato su Science Translational Medicine. Il test funziona rapidamente e richiede solo piccoli campioni di sangue, il che suggerisce che potrebbe gettare le basi per un test affidabile e non invasivo per identificare precocemente i tumori al pancreas.

Il cancro al pancreas è mortale perché i tumori tendono a passare inosservati fino alle fasi avanzate, una volta che hanno metastatizzato nei linfonodi o in altri organi.

 La neoplasia al pancreas in fase iniziale ha un tasso di sopravvivenza molto più elevato, ma rilevare questi tumori nella loro fase iniziale è difficile. Attualmente, non ci sono test affidabili approvati dalla FDA in grado di rilevare tumori precoci e i ricercatori non hanno biomarcatori con cui sviluppare nuovi test. Tuttavia, Jose Montoya Mira e colleghi hanno teorizzato di poter sviluppare un test di biopsia liquida basato sui cambiamenti nell’attività delle proteine ​​chiamate proteasi. I tumori pancreatici secernono grandi quantità di queste proteine ​​durante la loro crescita e alcune proteasi entrano nel sangue dove possono essere rilevate.

Innanzitutto, il team ha esaminato diverse sonde peptidiche fluorescenti che rilevano proteasi specifiche e ha scoperto che una sonda che rileva un membro della famiglia delle proteasi MMP poteva distinguere il cancro pancreatico dai controlli con una precisione del 79%. Gli studiosi hanno quindi sviluppato questa sonda in un test rapido denominato PAC-MANN, che misura indirettamente i livelli di MMP nei campioni di siero.

In uno studio retrospettivo, PAC-MANN ha identificato campioni di cancro pancreatico con una forte sensibilità e specificità rispettivamente del 98% e del 73%. Ha distinto campioni di 110 pazienti con cancro pancreatico da 170 controlli sani e da 76 pazienti con malattie non cancerose come la pancreatite. Infine, la combinazione di PAC-MANN con il biomarcatore CA 19-9 utilizzato clinicamente ha ulteriormente aumentato la sensibilità per il rilevamento del cancro pancreatico in stadio I all’85%. Si noti che la teoria alla base del PAC-MANN potrebbe essere applicata ad altri tipi di cancro e che i lavori futuri dovrebbero sviluppare iterazioni point-of-care del PAC-MANN per contesti rurali e svantaggiati.

Commenti

I Correlati

La ricerca sul mieloma multiplo apre la strada a nuove terapie

Evidenziano nuovi bersagli terapeutici per prevenirlo o fermarlo

In Italia 3500 casi l'anno in fase avanzata, anche 6 mesi per la diagnosi, Cruciali i test molecolari

"Si tratta della remissione completa più duratura in un paziente che ha ricevuto una terapia con cellule Car-T", afferma sul magazine britannico New Scientist Karin Straathof dell'University College di Londra

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti