A fronte delle incompatibilità assolute vigenti in Agenzia, la norma consentirà alla dirigenza sanitaria dell’AIFA di beneficiare dell’indennità di esclusività al pari dei loro colleghi dipendenti del Ssn e del ministero della Salute
"L’estensione del ruolo unico alla dirigenza sanitaria dell’AIFA, approvata con un emendamento, consentirà all’Agenzia di impedire la fuga di professionalità di alto profilo, mantenendo nel contempo alta l’attrattività in vista di un potenziamento degli organici". Così il presidente dell’Agenzia italiana del farmaco, Robert Nisticò, commenta l’approvazione del ruolo sanitario unico, previsto dalla legge di Bilancio 2025. A fronte delle incompatibilità assolute vigenti in Agenzia, la norma consentirà alla dirigenza sanitaria dell’AIFA di beneficiare dell’indennità di esclusività al pari dei loro colleghi dipendenti del Ssn e del ministero della Salute.
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro
Sarà rimborsabile il farmaco per la progeria, la malattia rara di cui era affetto Sammy Basso
Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti