Il comparto ha perso nell’ultimo anno in totale 2.920 iscritti soprattutto tra i medici di famiglia e i pediatri. La discesa tocca tutti i sindacati e sembra inarrestabile
Pubblicate dalla Sisac le ultime rilevazioni (al 1° gennaio 2024) sulle deleghe sindacali per il comparto della medicina convenzionata che comprende: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali interni. In totale il comparto conta nel 2024 un totale di 43.276 deleghe. Un numero in calo di 2.920 unità (-6,3%) rispetto alle deleghe del 2023. Se si prende il dato del 2014 il calo è ancora più evidente: 9 anni fa il numero era 60.485, ben 17.209 in più (-28,5%).
Ecco i dati per singolo comparto.
Medicina generale. Nel 2024 il comparto conta su 26.689 deleghe. Ovvero -2.653 rispetto alle 29.342 del 2023, confermando il trend in discesa degli ultimi anni. Fimmg si conferma comunque il primo sindacato con il 64,49% (in lieve risalita rispetto al 62,79% dell’anno precedente) di rappresentatività e un totale di 17.211 deleghe, con un calo di 1.213 deleghe rispetto alle 18.424 del 2022. In seconda posizione si conferma lo Snami con 4.787 deleghe (-840 rispetto al 2023) e il 17,94% di rappresentatività. Sul terzo gradino del podio si attesta lo Smi con 2.416 deleghe (-137 rispetto al 2024) e il 9,05% di rappresentatività. Al 4° posto troviamo la FMT composta da Fismu, Simet, Sumai, Uil-Fp e Umi che ha 1.839 deleghe con il 6,89% di rappresentatività.
Specialistica ambulatoriale. Nel 2024 il comparto ha fatto segnare numero di deleghe pari a 10.691, in calo di 64 unità rispetto alle 10.755 del 2023. Il primo sindacato dell’Area si conferma il Sumai-Assoprof con 8.199 unità ed il 76,69% di rappresentatività, numeri stabili rispetto al 2022. In seconda posizione c’è la Federazione Cisl medici con 979 deleghe, in salita rispetto alle 966 del 2023, e con una rappresentatività pari all’9,16%. In terza posizione si conferma poi la Uil Fpl con 702 deleghe (-53 rispetto al 2023) e il 6,57% di rappresentatività. Al 4° posto Fespa con 691 deleghe (+28 rispetto al 2023) e il 6,46% della rappresentatività.
Pediatria di libera scelta. Le deleghe qui sono state in totale 5.896 (203 in meno rispetto al 2023). Il primo sindacato si conferma la Fimp con 4.417 deleghe (-140 rispetto al 2023) e il 74,92% di rappresentatività. Al secondo posto c’è la Simpef con 776 deleghe (13,16%), numeri in calo rispetto alle 802 deleghe del 2023. Sul terzo gradino del podio c’è la Cipe con 346 deleghe pari al 5,87%.
Di Silverio e Quici: "Aran e Regioni battano un colpo. Medici e dirigenti sanitari meritano immediatamente un ristoro, non possono aspettare la firma del contratto del comparto"
L’Associazione medici odontoiatri liberi professionisti (AMOlp) lancia l’allarme: una discriminazione che danneggia pazienti e professionisti
“Questa politica sanitaria senza visione, cieca e sorda alle reali esigenze, ci sta portando dritti allo schianto”
Il sindacato richiama il Decreto Legge n. 34 del 31 marzo 2023 e la Legge 30 dicembre 2023, n. 213, che consentono alle aziende del Servizio Sanitario Nazionale di aumentare la tariffa oraria fino a 100 euro
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti