In uno studio pubblicato su Science Advances sono state identificate alcune specifiche differenze nella struttura cerebrale
Anche la dislessia è scritta nei geni; alcune variazioni nelle strutture cerebrali sembrerebbero infatti indicare una possibile predisposizione allo sviluppo di malattia. Sono le evidenze emerse da uno studio di coorte condotto da ricercatori del Max Planck Institute, pubblicato su Science Advances, che ha coinvolto oltre 35.000 adulti con dislessia. Il vasto campione di popolazione e l’analisi di dati del UK Biobank e del 23andMe, per quanto riguarda le informazioni genetiche hanno permesso di identificare 35 varianti genetiche in specifiche strutture cerebrali che potrebbero associarsi alla predisposizione genetica per dislessia così come di altre condizioni. Questa scoperta suggerirebbe l’esistenza di un tratto eterogeneo alla base della dislessia, segnando un importante passo in avanti nella comprensione di potenziali fattori neurobiologici che inducono l’insorgenza della malattia a livello di popolazione.
Lo studio del Max Planck Institute tratta è il più ampio studio caso-controllo di neuroimaging sulla dislessia mai realizzato e pubblicato, in merito a questa una condizione neuroevolutiva piuttosto diffusa: si stima infatti che fino al 7% dei bambini in età scolare sperimentati la dislessia.
Tali informazioni sono state confrontate anche con dati di imaging provenienti dalla Biobank da oltre 35.231 adulti; l’analisi di tutti questi parametri ha permesso di rilevare delle chiare correlazioni tra i volumi delle strutture cerebrali prese in esame e i elevati livelli di PGS di dislessia per le 35 varianti genetiche associate alla malattia. Nel complesso, le riduzioni di volume all’interno della capsula interna del cervello sono state associate con la predisposizione genetica alla dislessia e all’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) e a prestazioni inferiori per lettura e linguaggio, così come anche la riduzione di volume della corteccia motoria sembra correlarsi in modo specifico a una predisposizione genetica alla dislessia.
Il virus salirebbe al cervello per il nervo vago favorendo malattia
A.L.I.Ce. Italia Odv e LICE insieme per approfondire questa relazione complessa e ancora poco conosciuta
Nelle forme ad alto rischio il 30% dei bambini che ne è colpito sviluppa la ricomparsa della malattia entro i primi due anni dalla fine del trattamento
Avogaro. "Il diabete di tipo 2 incrementa fino al 100% il rischio di Alzheimer e fino al 150% quello di demenza vascolare"
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
In uno studio pubblicato su Science Advances sono state identificate alcune specifiche differenze nella struttura cerebrale
L'indagine ha coinvolto 3.001 donne di età compresa tra 30 e 55 anni provenienti da Regno Unito, Francia e Italia
Con dieta ricca di proteine animali più rischio cardiovascolare
Lo studio è stato condotto da Bruno Bozozzero-Peroni della Universidad de Castilla-La Mancha, in Spagna
Commenti