Canali Minisiti ECM

Cure su misura per il neuroblastoma, tumore della prima infanzia

Oncologia Redazione DottNet | 13/12/2024 19:11

Nelle forme ad alto rischio il 30% dei bambini che ne è colpito sviluppa la ricomparsa della malattia entro i primi due anni dalla fine del trattamento

 Il neuroblastoma è uno tra i tumori più comuni della prima infanzia e, nelle forme ad alto rischio, il 30% dei bambini che ne è colpito sviluppa la ricomparsa della malattia entro i primi due anni dalla fine del trattamento.  Anche in questi casi è centrale lo studio delle mutazioni nei geni per individuare terapie personalizzate capaci di colpire in modo mirato le cellule malate. Punta a sviluppare 'cure su misura' per questo tumore il programma di ricerca Preme, coordinato dall'ospedale Gaslini di Genova e supportato anche dalla campagna di raccolta fondi lanciata per Natale dall'Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma.   Ogni anno in Italia si registrano circa 130-140 nuovi casi di neuroblastoma, tumore solido extracranico che colpisce le cellule del sistema nervoso, e la sopravvivenza è di circa il 75 percento a tre anni dalla diagnosi.

 Ma nel momento in cui la malattia si ripresenta, nelle forme ad alto rischio, la sopravvivenza non supera il 15%. "In alcuni casi, però, il neuroblastoma che recidiva subisce mutazioni genomiche che possono essere bersagliabili con farmaci già disponibili in commercio che possono essere utilizzati in associazione o meno alla chemioterapia", spiega Massimo Conte, membro dell'Associazione Italiana ematologia oncologia pediatrica (Aieop) e coordinatore dello studio Preme (PeRsonalizEd Medicine) del Gaslini.
"Con questo programma - aggiunge - si ottengono in poche settimane i risultati dello studio genomico del tumore in modo da individuare terapie personalizzate per ogni bimbo, in base alle mutazioni nei geni". Di qui l'importanza di sottoporre tutti i bambini con recidiva a questo protocollo multicentrico, condotto anche in collaborazione con altri istituti, tra cui il Centro di biotecnologie avanzate Ceinge di Napoli. "La campagna 'Dono la ricerca, ridono la vita', a Natale, propone regali solidali per contribuire a finanziare questo e altri rami di ricerca scientifica", spiega Sara Costa, presidente dell'Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, che vede uniti genitori e oncologi.

Commenti

I Correlati

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti