Canali Minisiti ECM

Corte Conti Ue,la giungla delle etichette nutrizionali inganna

Nutrizione Redazione DottNet | 26/11/2024 14:11

Il quadro giuridico "lacunoso" dell'Unione europea favorisce la diffusione di slogan e indicazioni poco chiare o addirittura "fuorvianti" che possono metterne a rischio la salute

 I consumatori europei sono sempre più esposti al rischio di "essere ingannati" dalla giungla di etichette nutrizionali diffuse nei supermercati dell'Ue: il quadro giuridico "lacunoso" dell'Unione europea favorisce la diffusione di slogan e indicazioni poco chiare o addirittura "fuorvianti" che possono metterne a rischio la salute. E' quanto sentenzia la Corte dei Conti Ue nella relazione sull'etichettatura nutrizionale degli alimenti, invitando la Commissione europea a presentare quanto prima la proposta legislativa per armonizzare a livello comunitario un sistema di etichettatura con i valori nutrizionali degli alimenti.     Una proposta era attesa nella legislatura appena conclusa ma è slittata e sarà ora all'ordine del giorno del von der Leyen bis.

  I revisori di Lussemburgo osservano che uno dei problemi principali che induce in errore i consumatori è la mancanza di standardizzazione a livello europeo di un sistema comune. Dal Nutri-score in Francia al NutrInform Battery in Italia, le capitali utilizzano i propri sistemi per indicare i valori nutrizionali, creando "confusione piuttosto che orientare i consumatori". A preoccupare la Corte anche i controlli limitati sulle informazioni che vengono diffuse e le sanzioni pecuniarie che spesso non bastano a evitare abusi.

Commenti

I Correlati

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti