Canali Minisiti ECM

Medicina Estetica, Aiteb: “In arrivo nuove tossine botuliniche che permetteranno di ampliare le terapie”

Medicina Estetica Redazione DottNet | 20/11/2024 14:00

Il presidente dell’Associazione italiana terapia estetica botulino Salti traccia il bilancio del congresso che si è tenuto a Bologna: “Stiamo già passando al trattamento full face e collo, che garantisce armonia ed equilibrio muscolare”

"Molte nuove tossine sono state approvate negli ultimi anni e altrettante sono già in fase di sviluppo. In futuro, queste nuove tossine in arrivo potranno essere utilizzate in diverse terapie mediche e permetteranno di ampliare le possibilità terapeutiche della medicina estetica, indirizzando il farmaco verso organi abitualmente non coinvolti".

A dirlo è Giovanni Salti, presidente di Aiteb, Associazione italiana terapia estetica botulino, tracciando il bilancio del congresso dell’associazione, che si è tenuto a Bologna il 15 e 16 novembre. Durante il congresso, i massimi esperti scientifici della tossina botulinica e del suo uso in campo estetico e medico si sono confrontati sulle novità del settore e sui principali argomenti legati alla medicina estetica.

"Anche grazie alle nuove tossine - continua Salti - stiamo notando un progressivo passaggio dal trattamento del solo terzo superiore ad un trattamento completo, full face e collo, che permette una migliore armonia ed equilibrio muscolare in modo non chirurgico. L’applicazione del botox cosmetico come trattamento per le fasce di muscoli del collo è stata da poco approvata negli Stati Uniti e visti i risultati positivi della sperimentazione è solo questione di tempo prima che venga approvata anche da noi in Europa".

"Il congresso di Bologna è stata un’importante occasione di dialogo e confronto per l’intero settore su numerosi argomenti legati alla medicina estetica - conclude Salti - dai molteplici ruoli del farmaco, all'uso degli ultrasuoni e dell'elettromiografia, fino alle ulteriori acquisizioni anatomiche sulla struttura dei muscoli e delle placche neuromuscolari".

Commenti

I Correlati

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Ti potrebbero interessare

Continuano a crescere i pazienti di medicina estetica, con filler e tossina botulinica protagonisti. Se ne parla al congresso FIME - Federazione Italiana Medici Estetici che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre

Una ricerca effettuata nel Regno Unito dimostra che il clima e l'esposizione al sole possono influenzare il dosaggio necessario per ottenere risultati ottimali

“Interventi non chirurgici quasi il doppio di quelli chirurgici, premiati per efficacia e sicurezza”. Al secondo posto le iniezioni di acido ialuronico

La testimonianza del medico ucraino al congresso FIME - Federazione italiana medici estetici, che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre 2024

Ultime News

Più letti