Focus anche sul trattamento innovativo e riabilitativo
L'Irccs San Raffaele è stato inserito nell'elenco dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (Cdcd) della Regione Lazio ed erogherà esami diagnostici e farmaci per le varie forme di demenza. 'Il tratto distintivo del centro - spiega Paolo Maria Rossini, direttore dell'unità di neuroscienze e neuroriabilitazione - sarà quello di focalizzarsi su prevenzione, diagnosi precoce e trattamento innovativo, anche riabilitativo, delle diverse forme di decadimento cognitivo, grazie ad una esperienza decennale'.
Un percorso maturato prima presso il centro Fatebenefratelli di Brescia, poi al Policlinico del Campus Bio-Medico ed infine all'Università cattolica e Policlinico Gemelli di Roma e culminato nell'attività di coordinamento di progetti nazionali come quello di Interceptor e di progetti europei come AI-mind dedicati all'Alzheimer. Una pratica che ha portato a validare un modello organizzativo basato sull'integrazione di professionalità neuropsicologiche, bio-ingegneristiche, di neuroimmagini, di laboratorio e di genetica medica oltre che sulla messa a punto di tecniche innovative di stimolazione transcranica e sensoriale.
Il Centro garantirà la gestione e la cura delle demenze in tutte le fasi diagnostico/terapeutiche: dallo screening, alla diagnosi differenziale, al trattamento, fino alla gestione della malattia in fase più avanzata con l'ausilio della telemedicina, della teleriabilitazione e dell'assistenza domiciliare.
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti