AMOlp e AFI denunciano la preclusione dei medici liberi professionisti alle prescrizioni di farmaci con piani terapeutici, come i nuovi Anticoagulanti orali
Il 6 Novembre 2024, il Presidente di AMOlp (Associazione Medici e Odontoiatri liberi professionisti) Sergio Di Martino e il Vice Presidente di AFI (Associazione Flebologica Italiana) Gianluigi Rosi sono stati ricevuti presso gli uffici del Senato dal Presidente della Commissione Bicamerale per le Questioni Regionali, il Senatore Francesco Silvestro. I rappresentanti di AMOlp e AFI hanno esposto al senatore il grande malcontento della categoria dei medici liberi professionisti per la preclusione alle prescrizioni di farmaci con piani terapeutici, tra questi ad esempio i nuovi Anticoagulanti Orali fondamentali per la gestione immediata della trombosi venosa e alle certificazioni per patologia ai fini di esenzione.
Di Martino e Rosi hanno sottolineato come sia necessario andare oltre i piani terapeutici, consentendo l'accesso alle cure più innovative a tutti i medici, senza distinzione tra pubblico e privato.
"Recenti statistiche riportano dati preoccupanti sulla percentuale di pazienti che si sottraggono a diagnosi e cure a causa dei sempre più lunghi tempi di attesa del pubblico. Abolire ingiustificabili limitazioni ai medici privati, considerando la grossa utenza che storicamente ad essa afferisce, si tradurrebbe in un importante alleggerimento delle liste di attesa ad esclusivo vantaggio dei cittadini soprattutto di coloro che oggi rinunciano alle cure. Il Presidente Francesco Silvestro ha mostrato grande attenzione alle problematiche esposte, convenendo sulla necessità di trovare una soluzione che vada incontro alle esigenze dei pazienti tutti senza alcuna distinzione tra coloro che si rivolgono al pubblico e quelli che si rivolgono al privato", si legge in una nota.
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti