Canali Minisiti ECM

Il caffè in gravidanza non è dannoso quanto ritenuto

Nutrizione Redazione DottNet | 16/10/2024 18:30

Studio australiano. I fattori di rischio sono fumo e alcol

Bere caffè durante la gravidanza può non essere dannoso quanto finora ritenuto. Una nuova ricerca australiana ha escluso legami tra il suo consumo e uno stentato sviluppo neurologico del nascituro. Mentre gli studiosi dell'Università del Queensland, guidati dalla ricercatrice Gunn-Helen Moen dell'Istituto di ricerca biomolecolare, raccomandano che le donne continuino a seguire l'opinione medica corrente, il loro studio indica che molte ricerche passate possono aver portato a risultati attribuibili ad altri fattori non considerati, come il fumo o l'alcool durante la gravidanza.  Lo studio, pubblicato sul sito dell'Università, conferma inoltre che anche il peso del neonato, un aborto spontaneo o una morte fetale, non sono correlati al consumo di caffè.

"Sappiamo che vi è molta informazione disponibile per le donne in termini di ciò che dovrebbero mangiare o non mangiare, e come devono fare o non fare esercizio durante la gravidanza", scrive Gunn-Helen Moen. "Spesso vi è l'implicazione che sia meglio dire: "non lo fare finché non sappiamo se è o no sicuro - il che può causare molto stress sulle donne che cercano di seguire una lunga lista di linee guida". 
  

Commenti

I Correlati

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti