Un momento di confronto professionale che, tra l’altro, ha contemplato la presenza, presso l’auditorium San Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla, dei vertici aziendali dell’Asp di Ragusa e della FNO TSRM e PSTRP
L’11 e 12 ottobre scorsi, Ragusa ha ospitato una due giorni formativa di grande rilevanza sul tema "I professionisti sanitari in tutto il ciclo della vita". Un momento di confronto professionale che, tra l’altro, ha contemplato la presenza, presso l’auditorium San Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla, dei vertici aziendali dell’Asp di Ragusa e della FNO TSRM e PSTRP. «I numerosi professionisti che sono intervenuti – afferma il Presidente dell’Ordine, Roberto Caruso Olivo – hanno avuto modo di illustrare ai partecipanti le proprie conoscenze in merito alle attività che svolgono durante il corso della vita di un essere umano. Perché è così: ogni professione, di fatto, interagisce con l’assistito mettendosi a disposizione dello stesso dall’inizio sino alla conclusione della vita umana. Sono state due giornate molto intense che, tra l’altro, abbiamo voluto dedicare alla memoria di un nostro collega, Francesco Salonia, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e componente del Consiglio direttivo dell’Ordine, che è venuto a mancare prematuramente e che è stato sempre una persona molto disponibile e generosa, un professionista serio e preparato.
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
Aodi: “Il decreto anti-violenza è un vero fallimento. Basta provvedimenti inefficaci e inutili proclami. Servono misure drastiche e strutturali. Il Viminale intervenga subito con un nuovo piano sicurezza"
Secondo il Centro di Ricerca sugli Enti Pubblici, società di Fondazione Etica, il personale medico assunto con contratto di lavoro a tempo interminato percepisce mediamente una retribuzione media annua lorda pari a poco più di 87.000 euro
I consigli della vicepresidente dell’Ordine di Firenze Alti: “Vestirsi a strati, evitare luoghi affollati, non usare antibiotici ma soltanto dei farmaci sintomatici”
"L’opinione pubblica continua a vedere nei sanitari i veri responsabili dell’impossibilità di accesso alle cure"
«Come presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli, ma prima ancora come medico, sento di non potermi astenere dal commentare la situazione non più sostenibile vissuta dai detenuti nelle carceri e dai colleghi medici"
"Recuperare fondi da eliminazione incompatibilità e depenalizzazione atto medico"
Commenti